Finisce 1-1 la trasferta di Moricone, un risultato che non fatichiamo a definire bugiardo, soprattutto per le occasioni create e non finalizzate. Zinilli, nonostante le assenze, presenta una squadra aggressiva, basata sul 4-3-3: Cancellieri; A. Bertinelli, M. Marchetti, Marco D'Egidio, G. Marchetti; Di Stefano, V. Bertinelli, A. Cancellieri; Onori, Matteo D'Egidio, Deriu.
Pronti, via e il Magliano passa: D'Egidio subisce un fallo al limite dell'area, e della battuta si incarica Bertinelli, che batte il portiere avversario con una bella palla sopra la barriera. Da quel momento la partita sembra potersi mettere in discesa per i nostri, che collezionano qualche occasione con azioni di contropiede: prima con Onori che calcia alto dopo una bella azione che lo aveva portato in area, poi con Deriu che, imbeccato da Di Stefano dopo azione d'angolo, si vede parare il tiro dal portiere. Subito dopo c'è un'occasione per D'Egidio che calcia alto dal limite. Dopo questa serie di azioni, comincia ad uscir fuori il Moricone, sfruttando la non perfetta disposizione del centrocampo, in cui Bertinelli si trovava, spesso un pò isolato. Da un'azione da calcio da fermo arriva il pareggio: una serie di marcature sbagliate, porta il n°10 avversario (indubbiamente il migliore degli avversari) a trovarsi a tu per tu con Cancellieri, che viene battuto.
Il secondo tempo inizia subito bene per gli uomini di Zinilli, con Cancellieri che si inserisce bene di testa nell'area avversaria, testando i riflessi del portiere; quest'ultimo compie una bella parata, per poi infortunarsi. Col passare del tempo, le squadre cominciano a giocare meno palla a terra, affidandosi a palle lunghe che favoriscono le difese. Vediamo una parte di match in cui non ci sono grandi occasioni da gol, a parte una bella parata di Cancellieri su una conclusione da fuori. Va detto che vediamo un leggero predominio del Moricone, con il Magliano che si affida al contropiede; e proprio da una azione di contropiede arriva l'ennesima occasione: D'Egidio viene ben imbeccato sul filo del fuorigioco, e calcia subito sul secondo palo. La palla prende una traiettoria maligna che la porta a sbattere sul palo, eludendo l'intervento in scivolata di Di Stefano che aveva tentato di correggere il tiro del compagno. Sul filo di lana, il fattaccio: bella azione sulla fascia di Deriu che mette in mezzo una palla bassa su cui arriva D'Egidio che insacca. Tutti esultano, per poi accorgersi dell'annullamento del gol da parte dell'arbitro, per un fuorigioco totalmente inventato. Inutili le vibranti proteste, che spingono l'arbitro a fischiare subito la fine. Un vero peccato, perchè affrontare il Monteflavio, in casa, con 12 punti, sarebbe stato l'ideale. Note di merito vanno fatte alle prestazioni di D'Egidio Marco, in un ruolo inedito per lui, e per Vittorio Bertinelli, autore del gol e di una prestazione gagliarda. Nessuno comunque ha demeritato. Da registrare il ritorno in campo di Pasquetti Alessio, dopo l'assenza forzata, causa ginocchio malandato, della precedente partita. E adesso, sotto con il Monteflavio.
Pronti, via e il Magliano passa: D'Egidio subisce un fallo al limite dell'area, e della battuta si incarica Bertinelli, che batte il portiere avversario con una bella palla sopra la barriera. Da quel momento la partita sembra potersi mettere in discesa per i nostri, che collezionano qualche occasione con azioni di contropiede: prima con Onori che calcia alto dopo una bella azione che lo aveva portato in area, poi con Deriu che, imbeccato da Di Stefano dopo azione d'angolo, si vede parare il tiro dal portiere. Subito dopo c'è un'occasione per D'Egidio che calcia alto dal limite. Dopo questa serie di azioni, comincia ad uscir fuori il Moricone, sfruttando la non perfetta disposizione del centrocampo, in cui Bertinelli si trovava, spesso un pò isolato. Da un'azione da calcio da fermo arriva il pareggio: una serie di marcature sbagliate, porta il n°10 avversario (indubbiamente il migliore degli avversari) a trovarsi a tu per tu con Cancellieri, che viene battuto.
Il secondo tempo inizia subito bene per gli uomini di Zinilli, con Cancellieri che si inserisce bene di testa nell'area avversaria, testando i riflessi del portiere; quest'ultimo compie una bella parata, per poi infortunarsi. Col passare del tempo, le squadre cominciano a giocare meno palla a terra, affidandosi a palle lunghe che favoriscono le difese. Vediamo una parte di match in cui non ci sono grandi occasioni da gol, a parte una bella parata di Cancellieri su una conclusione da fuori. Va detto che vediamo un leggero predominio del Moricone, con il Magliano che si affida al contropiede; e proprio da una azione di contropiede arriva l'ennesima occasione: D'Egidio viene ben imbeccato sul filo del fuorigioco, e calcia subito sul secondo palo. La palla prende una traiettoria maligna che la porta a sbattere sul palo, eludendo l'intervento in scivolata di Di Stefano che aveva tentato di correggere il tiro del compagno. Sul filo di lana, il fattaccio: bella azione sulla fascia di Deriu che mette in mezzo una palla bassa su cui arriva D'Egidio che insacca. Tutti esultano, per poi accorgersi dell'annullamento del gol da parte dell'arbitro, per un fuorigioco totalmente inventato. Inutili le vibranti proteste, che spingono l'arbitro a fischiare subito la fine. Un vero peccato, perchè affrontare il Monteflavio, in casa, con 12 punti, sarebbe stato l'ideale. Note di merito vanno fatte alle prestazioni di D'Egidio Marco, in un ruolo inedito per lui, e per Vittorio Bertinelli, autore del gol e di una prestazione gagliarda. Nessuno comunque ha demeritato. Da registrare il ritorno in campo di Pasquetti Alessio, dopo l'assenza forzata, causa ginocchio malandato, della precedente partita. E adesso, sotto con il Monteflavio.
0 commenti:
Posta un commento