Si ribadisce che tali affermazioni sono frutto di opinioni personali, ognuno può avere le sue e nessuna delle tante è verità assoluta. Buona lettura. BRUNELLI DAMIANO: Diciamo che i gol sono frutto di errori grossolani di tutta la difesa. Va detto però che non dà sicurezza alla squadra, soprattutto nelle uscite. Vedi infatti l’arrabbiatura che si prende il capitano in una uscita maldestra. INSICURO RINALDI GIANFILIPPO: Travolto anche lui dalla partenza degli ospiti. Primo tempo da dimenticare. Forse sente anche l’emozione dell’esordio in casa. Non riesce mai a spingere come sa sulla fascia. Perde anche qualche pallone di troppo nei pressi dell’area di rigore. Un po’ meglio nella ripresa quando si è sciolto e ha avuto meno pressione addosso. TIMIDO DI SILVESTRO GIUSEPPE: Anche per lui non è la migliore giornata. Anche se in una difesa colabrodo è il migliore. Anche a lui l’attaccante avversario crea qualche grattacapo. Soprattutto nella ripresa quando lo costringe ad uno svarione clamoroso che poteva costare caro. Cerca però di rimettere ordine in un reparto bersagliato facendosi sentire anche con i compagni. Prova ad incitare la squadra. Ma non sempre gli riesce. INCOMPRESO MARCHETTI MARCO: Giornata da dimenticare. L’attaccante avversario si prende gioco di lui, riesce quasi sempre a superarlo soprattutto in velocità. Non è nelle migliori condizioni e si vede, in ritardo sulle chiusure, spesso per fermarlo ricorre alle maniere forti che gli costano un cartellino giallo per una entrata in ritardo. Nella ripresa si innervosisce anche lui rischiando l’espulsione, per questo viene sostituito. NOTA: gioca con dolorosi strascichi di un precedente infortunio. BIRILLO MARCHETTI GIOVANNI: In una partita che si innervosisce fin troppo si fa prendere troppo dalla foga e dal nervosismo, appunto. Comincia a fare a sportellate sulla corsia di sinistra con chiunque capita dalle sue parti, battibecca infatti con più di un avversario. Sostituito ad inizio ripresa. NERVOSO D’EGIDIO MARCO: Nella situazione in cui si era messa la partita fa quello che può. Cerca di spingere, ma senza incidere troppo. Corre, lotta e si becca anche un giallo. Inizialmente a centrocampo non si vede quasi mai, poi spostato nella ripresa terzino di destra contiene abbastanza bene cercando di ripartire. SPENTO DI FRANCESCO LUCA: (CAPITANO) IL MIGLIORE. Da vero capitano è l’ultimo ad arrendersi. Si fa sentire con i compagni e lotta in mezzo al campo come un leone. Si trasforma anche in goleador mettendo a segno una doppietta prima su calcio di rigore e poi con una punizione da maestro al sette. Riporta a galla i suoi anche se è solo a predicare nel deserto. SALVATORE DELLA PATRIA PASQUETTI ALESSIO: La squadra è sotto di due gol e lui ci mette il carico da novanta lasciandola in dieci uomini. Si fa espellere infatti dopo mezz’ora di gara per calcio rifilato ad un avversario. Commette un fallo di reazione del quale si pente subito dopo negli spogliatoi. Quest’oggi la lampadina magica è andata in cortocircuito. SCIAGURA BERTINELLI VITTORIO: Dopo un avvio in sordina,come tutta la squadra del resto, cerca di impostare la manovra e di proporsi come suo solito. Ma non gli riesce nulla vista anche l’assenza a metà campo di Pasquetti espulso nel primo tempo. Vedi infatti la punizione messa in mezzo da un suo compagno al ONORI DAVIDE: Insieme al compagno di reparto, dopo la partenza disastrosa della squadra sotto di due gol, cerca di riaddrizzare la partita. Purtroppo non ci riesce. Dopo l’espulsione di Pasquetti arretra il suo raggio d’azione venendosi a prendere palla a metà campo, ma le sue avanzate si infrangono contro il muro difensivo avversario. BRACCATO DERIU DAVIDE: Anche per lui lo stesso. Dopo la brutta partenza della squadra e l’espulsione del compagno resta da solo contro la retroguardia avversaria. Gli avversari non gli lasciano spazi e allora prova da fuori, ma la mira è da aggiustare. Nota positiva il rigore (generoso) procurato. IMBOTTIGLIATO CANCELLIERI ALESSIO: Entra al posto di Onori Davide nella ripresa. Cerca di fare da raccordo tra il centrocampo e l’attacco. Si spera possa sfruttare la sua velocità ma viene poco e mal servito. DI FRANCESCO GIORGIO: Ha una voglia matta di giocare e si vede. Entra ad inizio ripresa al posto di Marchetti Giovanni,quando la squadra è in dieci e sotto 2-1. Ci mette l’anima, corre, lotta su tutti i palloni. Si propone anche in avanti. Entra in campo col piglio giusto. VOGLIOSO ONORI SIMONE: Entra dopo un’ora di gioco per uno stremato Rinaldi Gianfilippo. Inizialmente impiegato a metà campo viene poi spostato nel ruolo di terzino sinistro. Si innervosisce troppo aprendo un conto con il numero sette avversario. POMPEI GIAMPAOLO : entra nel finale per Marchetti Marco. ZINILLI LUIGI (ALLENATORE): Mette in campo un 4-4-2 che viene subito affondato dagli avversari. Dopo mezz’ora già sotto di due gol e in dieci uomini. Cerca di correre ai ripari nella ripresa mischiando le carte in tavola, spostando di ruolo diversi giocatori. Nel finale si gioca la carta D’Egidio che risulta vincente per agguantare il pareggio. MIRACOLATO ANTONIO CRESCENTINI (PIPPETTA ): corsaro nel recuperare palloni, ma solo per dare respiro ai polmoni con qlke sigaretta, dopo il divieto tassativamente imposto dall'arbitro. OPPORTUNISTA LUIGI IGLIOZZI (SPIKER): Per rifarsi della scorsa giornata quando dimenticò l’arbitro nell’annunciare le squadre,questa volta oltre all’arbitro ci mette anche un saluto al dodicesimo uomo in campo: GLI ULTRAS. APPLAUDITO
RIASSUNTO PARTITA: Amici sportivi buon calcio a tutti e ben ritrovati con una nuova giornata di campionato che ha visto affrontarsi l’ASD MAGLIANO ROMANO CALCIO e l’ASD TRAGLIATELLA. Purtroppo per noi l’appuntamento con la prima vittoria è stato di nuovo rimandato, visto che la partita è terminata 3-3. La partenza è un incubo. Pronti,via e gli ospiti sono già in vantaggio dopo soli trenta secondi di gioco. Come se non bastasse al Calciatore V 5 5 5+ 4,5 4,5 5,5 6,5 4 4,5 5 5 5,5 6 4,5 D'EGIDIO MATTEO: Entra nel finale al posto dell’attaccante Deriu sul risultato di 3-2 per gli ospiti. Cerca di sfruttare le sue doti sulle palle alte e gioca di sponda. Quando tutto sembra compromesso, nei minuti di recupero,grazie alle sue lunghe leve supera il portiere con un pallonetto nella mischia. PROVVIDENZA 6+ SV 5,5 6+ 7
lunedì 10 novembre 2008
4a Giornata - Cronaca e Pagelle
Etichette:
pagelle_terza_08
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
Bravo Valerio...ci piaci pure "cattivo"!
Per te un bel 5 pure questa domenica.
Posta un commento